Il programma di fatturazione immediata per le aziende versione 7.1.1/2012 è stato completamente rivisto. E' stato sviluppato sulle due piattaforme (Win - MAC)
Il nuovo software è ceduto freeware come VERSIONE BASE.
Alcune peculiarità del programma.
E' stato ideato per quelle aziende che emettono molte fatture (di solito grossisti), ma la sua duttilità prevede la possibolità di essere utilizato anche dalle piccole aziende.
Tra le varie possibilità è fornita la gestione anche delle imprese così dette minime (normativa del luglio 2011). Vi è la possibilità di stampare per queste ditte, una fattura con grafica più adatta alle esigenze "minime". E' importante prima di partire, "verificare" tutte le voci o campi. Moltissimi di questi sono interattivi (è spiegata la funzione se il puntatore passando su quel campo si trasforma in manina).
Il primo archivio da caricare è quello relativo ai clienti indicando quanto richiesto; il secondo archivio è quello della merce. Poichè il programma può essere usato anche da chi non vende merce oppure non si ha la voglia di caricare questo archivio oppure è il caso di chi fornisce servizi, in queste situazioni basta inserire una descrizione in bianco con l'aliquota iva applicata e fermarsi qui. Se si vogliono gestire le condizioni di pagamento, a parte quelle già pre caricate se ne possono creare quante necessitano.
E' prevista la possibilità di gestire fino a tre listini. Questa opportunità è utile se si aggancia il nominativo del cliente al listino. In fase di input, se si è inserito un numero da 1 a 3 il prg provvede ad indicare il prezzo del relativo listino. Se si indica zero come listino nell'anagrafica del cliente, il prg non indicherà nulla. Se si immette nell'archivio merce anche il prezzo di acquisto netto iva questo sarà visualizzato in fase di emissione di fattura ed in presenza di listino zero è calcolata anche la percentuale di ricarico su detto articolo.
Per avere dei dati statistici è necessario redigere l'archivio merceologico che si compone di un cod. ed una descrizione. L'utilità di avere questa soluzione è evidente nel seguente esempio: una ferramenta creerà una voce merceologica che si chiamerà VITI, quando si andranno a caricare le viti nell'archivio merce si inserirà cod. merceologico 1 VITI descrizione Vite a legno da 25 mm, e così via. Quando si stamperanno i listini queste categorie verranno raggruppate per codice merceologico.
L'Archivio NOMI contiene i nominativi dei Clienti. L'inserimento dei dati in questo archivio è abbastanza semplice. Il prg esegue la verifica sulla PIVA e sul Codice fiscale. Inoltre nel menu a tendina relativo al tipo si potrà scegliere il titolo che si vorrà far stampare sulla fattura e/o sulle buste. Il Flag è un campo di utilità. Ad esempio si devono inviare delle buste a solo certi nominativi. Basterà trovare uno alla volta il nome interessato indicare nel campo flag un valore ad es. 1 e ripetere questa operazione per tutti i nominativi da ricercare. Una volta fatto ciò basterà cliccare l'icona con la busta e il prg richiederà quali criteri di ricerca devono essere eseguiti. Indicando 1 verranno selezionati tutti quei nomi con flag 1.
L'archivio condizioni di pagamento, come su detto, prevede diverse possibilità di pagamento, ad es.: RB a 30/60 giorni fine mese con pagamento dell'Iva sulla prima rata, il prg inserirà, in fattura, negli appositi campi i dati relativi sia al frazionamento della fattura che alle date di scadenza del documento stesso. Sono previsti massimo quattro frazionamenti.
Nell'emettere una fattura basterà cliccare sul campo relativo alla denominazione del cliente per avere visualizzato TUTTO l'archivio dei clienti. Se poi si digiterà la prima lettera del nome ad es. Z il prg si posizionerà sul primo nominativo che inizia con la lettera Z. E' ovvio che in fase di digitazione della fattura, qualora la condizione di pagamento dovesse essere diversa da quella prevaricata nella anagrafica, è sempre possibile inserire quella voluta.
Anche la ricerca della descrizione della merce avviene con lo stesso criterio di ricerca dei nominativi dei clienti.
E' gestito l'esente art. 10/633, mentre per eventuali spese di bollo o spese non imp. Art. 15/633 dovranno essere inserite manualmente negli appositi campi.
Nel campo annotazioni si può inserire ciò che è attinente alla fattura come ad es., se la merce viaggia a mezzo vettore, si digiteranno i dati di quest'ultimo. Nell'ultima riga posta al piede della fattura si potrà inserire qualsiasi cosa che verrà riproposta su TUTTE le fatture.
RICORDARSI che il TOTALE DELLA FATTURA lo si può ottenere anche cliccandoci su.
La password per TUTTI I PROGRAMMI è: XX
All'interno del prg vi è un Help nel programma e una GUIDA in formato .PDF. Molti campi sono interattivi.
0commenti