Archivio della categoria Programmazione

  1. Microsoft: pronto Modern.ie per testare HTML5 con IE10

    Microsoft: pronto Modern.ie per testare HTML5 con IE10

    Scritto il 5 marzo 2013 | Commenti (0)

    Microsoft ha recentemente messo a punto un nuovo strumento dedicato agli sviluppatori, che permetter di testare i siti in HTML5 compatibili con Internet Explorer 10. Si chiama Modern.ie e - tra le varie funzioni disponibili - ne spiccano alcune come quella di verifica e validazione del markup HTML, le virtual machine per testare i siti [...]

    Continua >
  2. IBM: il 7 marzo un workshop sul cloud pubblico IBM SmartCloud

    IBM: il 7 marzo un workshop sul cloud pubblico IBM SmartCloud

    Scritto il 28 febbraio 2013 | Commenti (0)

    Secondo un recente studio globale, il 90% dei CIO ritiene l’adozione del cloud una priorità. Per questo, IBM ha organizzato un workshop per illustrare le strategie messe in atto dall’azienda per gestire il cloud e come ottenere il massimo dall’evoluzione tecnologica sui servizi SmartCloud. UN WORKSHOP TECNICO: PERCHE’? Durante l’incontro, Fausto Bernardini, Director e Distinguished [...]

    Continua >
  3. OpenCL 1.2, il nuovo update per la programmazione parallela

    OpenCL 1.2, il nuovo update per la programmazione parallela

    Scritto il 6 dicembre 2012 | Commenti (0)

    OpenCL (che sta per Open Computing Language) è una libreria basata sul linguaggio di programmazione C99 che può esser eseguito su una molteplicità di piattaforme e processori. Lo standard di questo linguaggio di programmazione era nato in realtà in casa Apple, ma poi ratificato anche da alcuni grandi come come Intel, Nvidia ed AMD, per [...]

    Continua >
  4. Adobe pensa agli sviluppatori di videogiochi sul cloud

    Adobe pensa agli sviluppatori di videogiochi sul cloud

    Scritto il | Commenti (0)

    A quanto pare Adobe ultimamente sta strizzando l’occhio agli sviluppatori di videogames, tanto che sul cloud ha rilasciato una suite di strumenti creativi dedicati proprio a loro. La suite è disponibile sul servizio Adobe Creative Cloud, e si stima che questi strumenti saranno impiegati per raggiungere circa 1 miliardo e 300mila utenti di pc nel [...]

    Continua >
  5. Pixel Academy cerca casa

    Pixel Academy cerca casa

    Scritto il 29 novembre 2012 | Commenti (0)

    Pixel Academy, l’organizzazione che organizza laboratori di progettazione di videogames 3D, produzione di film e sviluppo applicazioni per bambini e adolescenti tra gli 8 e i 18 anni, cerca casa. Una vera novità per l’organizzazione, che sino ad ora ha avuto una natura nomade e itinerante, ospitata da musei, librerie e luoghi pubblici di cultura. [...]

    Continua >
  6. I linguaggi del Web

    I linguaggi del Web

    Scritto il 23 novembre 2012 | Commenti (0)

    A differenza di altre applicazioni Internet, World Wide Web, oltre ai protocolli applicativi, definisce anche dei formati specifici per codificare i documenti che vi vengono immessi e distribuiti. COME E’ FATTA UNA PAGINA WEB I documenti che costituiscono la rete ipertestuale del Web sono principalmente documenti testuali, ai quali possono essere associati oggetti grafici (fissi [...]

    Continua >
  7. Il mondo dei DB: cos’è un database?

    Il mondo dei DB: cos’è un database?

    Scritto il 17 settembre 2012 | Commenti (0)

    Il Database è un archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. LA TABELLA Un esempio di Database di facile comprensione è una ipotetica rubrica telefonica. Questa è costituita da un insieme di dati, nome, cognome , indirizzo, telefono organizzati in una struttura chiamata tabella. IL [...]

    Continua >
  8. Comunità virtuali: dai forum ai software 3D per mondi paralleli

    Comunità virtuali: dai forum ai software 3D per mondi paralleli

    Scritto il 6 agosto 2012 | Commenti (0)

    Dopo il successo di The Well, tutti i grandi portali generalisti si sono dotati di servizi di comunità virtuale che mettono a disposizione dei loro utenti forum di discussione e spazi gratuiti per mettere in rete siti Web personali. In alcuni casi comunità virtuali storiche nate in modo autonomo sono state acquisite in blocco e [...]

    Continua >
  9. Linux: l’ampersand e il terminale

    Linux: l’ampersand e il terminale

    Scritto il 27 giugno 2012 | Commenti (0)

    Ampersand è il nome del simbolo “&”. Tutti lo chiamano “E commerciale”, ma non è il suo nome ufficiale. Introduciamo una funzione molto comoda dell’ampersend da utilizzare nelle finestre di terminale dell’interfaccia grafica: la possibilità di lanciare un programma digitandone il nome al prompt. A COSA SERVE L’AMPERSEND Esempio: aprite una finestra di terminale e [...]

    Continua >
  10. Kfm, l’esplora risorse di Linux

    Kfm, l’esplora risorse di Linux

    Scritto il 18 giugno 2012 | Commenti (0)

    Facciamo ora conoscenza con kfm, l’equivalente Linux di Esplora Risorse. Potete attivarlo cliccando nel Pannello sull’icona a forma di cartella con la casetta davanti. È sufficiente un solo clic. KFM La schermata di kfm è molto simile a quella di Esplora Risorse in Windows: a sinistra c’è un’icona che ricorda che state visualizzando il contenuto [...]

    Continua >