Linux: i calendari? Ecco cosa c’è…

Scritto il 6 febbraio 2012 da Simona Gauri

Ebbene, se siete utenti Linux avrete forse a disposizione quintali di applicazioni che svolgono la funzione di calendario, ma nessuna è veramente eccezionale. Premesso che l’opzione più funzionale è completa è quella di utilizzare Google Calendar, vi indico comunque alcune applicazioni desktop che sembrano funzionare meglio di altre.

MOZILLA SUNBIRD
Cominciamo con Mozilla Sunbird, estensione in realtà di Lightening per Thunderbird. Si integra con le e-mail e si può sincronizzare con Google Calendar. Ha ancora un po’ di bug, ma se avete assolutamente bisogno di un calendario senza pretese, può andare.

RAINLENDAR
Rainlendar è un calendario abbastanza popolare, anche se abbastanza tradizionale. Anziché avere la propria finestra grande, vi mette un piccolo calendarietto sotto forma di widget che vi avvisa degli appuntamenti e degli eventi a venire. Potete applicargli skin diverse ed ha anche servizi di sincronizzazione come quelli di Google Clanedar e di Remember the Milk.

DAY PLANNER
Day Planner è molto carino, ma non si può sincronizzare con dispositivi che usano Google Calendar ed è maggiormente concentrato sugli eventi del giorno che non sulla programmazione di eventi più in là nel tempo. Infatti quando cominciate a programmare troppe cose, la finestra man mano si espande e finisce per occuparvi l’intero schermo, specialmente se avete una serie di eventi ricorsivi già stabiliti.

Ovviamente, non ci sono solo queste applicazioni per Linux, ma queste sono tra le più funzionali e carine. Se ne conoscete di migliori, fatevi sotto… segnalate!

1 commento »

  1. Commento lasciato il 24 aprile 2012 da Bayram

    Ciao,volevo dirti che e8 da molto che seguo il tuo blog e lo trovo davvero fancistato vengo ogni giorno a vedere se hai inserito qualcosa di nuovo e ora che hai iniziato anche a fare le lezioni con i video mi sono esaltato! (mi metto anche a prendere appunti sul quadernetto e a scaricare i video). Non vedo l’ora che esca la prossima lezione.Complimenti! (e questa lezione non la trovo piatta)Dario (Milano)

RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL

Lascia un commento