Ampersand è il nome del simbolo “&”. Tutti lo chiamano “E commerciale”, ma non è il suo nome ufficiale.
Introduciamo una funzione molto comoda dell’ampersend da utilizzare nelle finestre di terminale dell’interfaccia grafica: la possibilità di lanciare un programma digitandone il nome al prompt.
A COSA SERVE L’AMPERSEND
Esempio: aprite una finestra di terminale e vi trovate nella necessità di aprire un editor di testi per modificare un file. Vi basta digitare kedit per avviare l’editor.
Sistema comodo, per carità, ma con un difetto: finché non chiudete il programma lanciato in questo modo, la finestra di terminale è inutilizzabile. Il prompt infatti ricompare solo alla chiusura del programma. Magari volete lanciare un’elaborazione molto lunga e intanto fare qualcos’altro, ma non potete. Dovreste aprire una seconda finestra di terminale.
Ecco dove entra in scena il nostro ampersand. Per ovviare a questo problema, infatti, basta digitare l’ampersand dopo il nome del programma (ad esempio kedit &). In questo modo, il programma viene lanciato separatamente dalla finestra di terminale, che quindi ritorna al prompt ed è utilizzabile immediatamente senza dover attendere la fine del programma lanciato.
Come un simbolino semplifica la vita…
Nessun commento »
Non c'è ancora nessun commento.
RSS feed dei commenti a questo articolo. TrackBack URL
Lascia un commento